Dolci Sardi

I dolci sardi antichi sono fatti prevalentemente con le mandorle. La caratteristiche che li accomuna è la pasta: croccante fuori e morbida all’interno. Il loro sapore dolce con un leggero retrogusto amarognolo li rende davvero irresistibili.

I dolci che abbiamo selezionato sono:

  • Amaretti alla mandorle dolci
  • Amaretti alle mandorle dolci con ciliegia
  • Amaretti allungati
  • Gattau a rombo
  • Amaretti con crema di pistacchio

Su Barraliccu

Su Barraliccu è una trottola di legno a quattro facce che da il nome all’omonimo gioco.

In ognuna delle facce si trova una lettera:

  • T –> Tottu = Tutto
  • M –> Mitadi = Metà
  • N –> Nudda = Nulla
  • P –> Poni = Metti

Si giocava solitamente alla fine della cena o del pranzo di Natale.

In mezzo al tavolo si metteva frutta secca, ma si poteva giocare con qualsiasi cosa. 
Veniva dato ad ogni commensale al contempo una parte uguale – ad esempio 10 mandorle. Allo stesso tempo al centro veniva messa una parte per il “piatto” che era data in parti uguali da tutti i giocatori – ad esempio 5 mandorle-.

 Se su barraliccu roteando si fermava sulla T (Tottu) la persona poteva prendere tutto ciò che si trovava al centro della tavola e bisognava rimettere la stessa quantità prevista all’inizio.
Se si fermava sulla M poteva prendere la metà. Se invece ci fermava sulla N non prendeva nulla. Ma il peggiore era la P di Poni, in questo caso il partecipante  doveva infatti mettere tutta l’assegnazione iniziale- ad esempio 5 mandorle- al centro.

Fregula – Fregula A Sa Antiga

This Fregula is made with weath semolina, eggs, safforn, salt and water.

Fregula is a type of Sardinian traditional pasta. The majority of fregula that you can find in the supermarket is made in an industrial way (the grains are identical form one to another) and they are the most common type that actually you can find in the market. Fregula A Sa Antiga, however, is handmade as you can see from the different shape of its grains.

The durum weath’s semolina is cultivated and minced in Sardinia. The eggs come from raise on the ground chickens and the saffron is from Sardinia.

There is always a secret behind each product. The secret of family rites, the magic of the hands that cuddle the semolina and the rotating sieve. Those are the secrets that lies behind Fregula A Sa Antiga.

In the ancient time our great grandmothers and grandmothers used to remember the dishes’ recepies by heart and they used to measure out the doses just by looking at the ingredients. The family of Monica and Giuliano, Fregula a Sa Antiga’s owners, used to do the same. “The secret of the success is based on passion, craftsmanship and 100% sardinian ingredients” Monica said to us when we met her for the first time.

Pane Bistoccu and Guttiau

Sardinian bread from Montresta, Sardinia. This bread is made from Sardinian wheat. It has a long shelf life even if it doesn’t contain any preservatives. Its tasty flavour makes it perfect with cheese spread or in the morning with butter and jam.

Guttiau is a tipical Sardinian snack made from pane carasau (Sardinian bread). Easy and tasty snack served with cold beer.

Bottarga di Cabras. Cabras’ Gold

Bottarga is a typical Sardinian food. It is also called the Cabras’ Gold due to its dark yellow colour. Cabras is a small town near Oristano where all the true bottarga is made.

Bottarga is made from Cefalo’s eggs (muggine in Sardininan language). This fish is commonly found in all mediterranean see. The process is really ancient. Studies demonstrated that the bottarga’s process was already used by Phoenician in the ancient times.

Bottarga is often used to season pasta or fegula. Just before serving it, Sardinina people put a little bit of bottarga powder on the pasta. Its taste is unique and brings the smell of the sea.

The muggine’s bottarga is carefully chosen and dried in a natural way, without adding chemicals during its process. This choise was made to preserve its quality and goodness. All the process is made in Cabras.

Crema di carciofi e bottarga di Cabras

Cremosa crema di carciofi e bottarga fatta con prodotti del nostro territorio. Ottima spalmata sui crostini di pane per accompagnare l’aperitivo o gli antipasti di mare.

La bottarga di muggine viene accuratamente selezionata ed essiccata in modo naturale, senza l’aggiunta di agenti chimici in nessuna fase della produzione, per garantirne la genuinità e qualità. Tutte le fasi della lavorazione vengono eseguite a Cabras.

Ogni prodotto viene lavorato secondo le tradizioni che si tramandano a Cabras da generazioni in generazione. Secondo alcune ricostruzioni questa lavorazione esisteva già 4000 anni fa ad opera dei Fenici e sarebbe dunque arrivata fino ai nostri tempi seguendo sempre il medesimo procedimento naturale.

L’azienda ha ottenuto diversi riconoscimento tra cui il premio del gambero rosso.

Fregula a Sa antiga dei F.lli Pistis

C’è sempre un segreto dietro ogni prodotto. Il segreto dei riti familiari, della magia delle mani che accarezzano la semola e del setaccio che rotea, questo è quello che c’è dietro alla fregula di Antiche bontà.

La storia di una ricetta antichissima che si tramanda dalla nonna a i nipoti, così nonna Epifania svelò i segreti di questo antico dono di semola ad Angelina e Giorgio. E’ stata tramandata con quei gesti istintivi fino alla quarta generazione con Monica e Giuliano.

A volte non c’è bisogno di scrivere le ricette, proprio come nostra nonna per la quale le dosi erano tutte a “occhio”. Quei gesti entrano a far parte della quotidianità, non hai bisogno di dosare e neanche di guardare le mani. Vanno da sole come per magia.

 Il segreto come ci ha spiegato Monica è nella passione, nella manualità e negli ingredienti 100% sardi.

La semola di grano duro è coltivata e macinata in Sardegna; le uova provengono solo da galline allevate a terra e lo zafferano è scelto esclusivamente da produzioni locali. Un pizzico di acqua e uno di sale. Ecco da dove nasce la magia!

Panettone artigianale

Provenienza: Simaxis, OR
Peso: 750 gr
Ingredienti: spumante, albicocche essiccate, cioccolato fondente, mandorle, glassa alla crema di nocciola
Produttore: Pasticceria Dolce Isola

Il Panettone è il più classico dei dolci natalizi, nato a Milano, è considerato ormai un dolce della tradizione italiana.
Si tratta di un impasto a base di acqua, farina, lievito, tuorli d’uovo e burro. 

Insieme alla pasticceria Dolce Isola abbiamo voluto creare un panettone Artigianale che parlasse della nostra meravigliosa Isola.
Partendo dall’impasto di lievito madre abbiamo aggiunto Akenta, uno spumante a base di uve di vermentino della cantina Santa Maria la Palma. Questo ingrediente originale si sposa alla perfezione con gli altri elementi della tradizione classica: cioccolato fondente e frutta essiccata-in questo caso albicocche, mandorle e glassa di nocciola

Oltre agli ingredienti di prima scelta e l’aggiunta dello spumante, la lavorazione è ciò che lo rende davvero speciale. Dopo la lievitazione del primo impasto di 24h, il panettone viene fatto lievitare dalle 6 alle 8h. Successivamente viene infornato per 45 minuti e messo a riposo rigorosamente a testa in giù per 8/12 ore prima di essere confezionato.

La freschezza del vermentino conferisce una nota aromatica e fruttata unica al nostro panettone. Lo spumante in questo caso è tutto da mangiare!

Buon assaggio!

Spumante Akenta Dry

Provenienza: Alghero
Uvaggio: Vermentino
Produttore: Santa Maria la Palma
Temperatura di servizio: 6° – 7° C
Gradazione Alcolica: 13%
Formato: 75 Cl

Lo spumanete Akenta si distingue per un’attenta selezione di uve Vermentino di Sardegna Doc, sapientemente raccolte a mano e spumantizzate in autoclave (metodo Charmat); affinate 6 mesi sur lie.
Attraverso questo procedimento i lieviti esaltano aromi fragranti e permettono la formazione di un fine e persistente perlage.

Colore: Paglierino chiaro brillante con riflessi verdastri. Perlage fine.
Profumo: Elegante ed intenso. L’avvicendarsi di sentori di fiori bianchi e gialli sfumano verso note più fruttate.
Gusto: Morbido e avvolgente. Fresco e di gradevole sapidità minerale che contribuisce ad esaltarne la freschezza.
Abbinamenti: Degustato da solo come aperitivo. Ben si sposa con antipasti e primi di mare, frutti di mare e crostacei.

Lollina natalizia

Candela di soia naturale aromatizzata agli olio essenziali di agrumi

Marmellata di Mandarino

Provenienza: Pardu Nou, Sardegna
Formato: 210 gr
Produttore: Le Marmellate di Chicco

Marmellata dal sapore antico, fresco e agrumato. Già al primo assaggio ti sembrerà di immergerti nei ricordi delle marmellate che faceva la nonna.
L’ingrediente principale è proprio la genuinità al 100%. Il frutto, coltivato nel frutteto di famiglia, viene lavorato entro le 24 ore dalla raccolta e contiene solo conservanti naturali.

Oltre ad essere perfetta per condire crostate, torte e biscotti, vi incanterà nei piatti salati, come nella ricetta del risotto che vi proponiamo in questo scatola e che troverete nella sezione “Ricette”.

The Mandarine orange jam has a fresh and citrus flavour. Its antique taste reminds us the jams that our grandmother used to make. The first ingredient is genuineness, in fact it conteins only natural preservatives. The jam is produced in 24 our from the harvest. The grove is situated near Oristano.

It is perferct for cakes, cockies and pie. It can be used also to flavour cheese, yogurt and salty recepies.

Tisana al mirto biologico di Sardegna

Provenienza: Turri, Sardegna
Formtato: 18 filtri
Produttore: Zafferano e Spezie di Sardegna

Il mirto è senza dubbio uno dei protagonisti della nostra Terra. Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà astringenti, antinfiammatorie e balsamiche, in passato veniva utilizzato non solo per condire la carne, ma anche come bevanda dissetante e digestiva.
Abbiamo voluto rendergli omaggio con questa tisana, ottima anche fredda, per potersi godere a pieno i momenti di relax durante le vacanze estive.

Myrtle is without any doubt one of the main protagoins of our Island. Well kwnon since the antiquity for its astringent, anti-inflamatory, and balsamic qualities in ancient times was used to season meat and cheese but also as a fresh and digestive beverage.

We wanted to honor it with this infusion, that can be used also as a cold drink, to fully enjoy your moments of relax during your vacations.

Torrone Su Morigheddu

Provenienza: Tuili, Sardegna
Formato: 250 Gr
Produttore: Pranteddu

Mandorle, miele, albume e un pizzico di limone si fondono assieme per creare questo prodotto tipico della nostra tradizione.
Tutta la naturalezza del torrone fatto come una volta e pronto da gustare. Senza lattosio, senza glutine e con mandorle integrali di Sardegna.

La magia del torrone in Sardegna è antica e legata alle feste paesane, alle grandi celebrazioni familiari e alle fiere.
Non manca festa dove non si trovi una bancarella del torrone.


Almonds, honey, egg white, and a pinch of lemon blend together to create this typical product of our tradition.
All the genuineness of the ancient nougat ready to taste. Gluten free, with Sardinian whole almonds, and lactose free.

The nougat’s magic in Sardinia is ancient and tied to town’s carnivals, big family celebrations, and fairs.

There is not a fair or town’s carnival that doesn’t have a nougat’s stand.

Lollina – Candela in cera d’api

Provenienza: Sardegna
Formato: 35 gr
Produttore: AgroChic

La lollina è stata creata in pura cera d’api proveniente da apicoltori locali e profumata con oli essenziali biologici sardi.

La cera d’api, dal caratteristico colore dorato, dona alla candela un leggero profumo di miele che si fonde con gli oli essenziali scelti per ricreare i profumi del giardino della nonna.
Mirto, finocchio e rosmarino, infatti, non mancavano mai nei giardini delle nonne sarde.

Le candele in cera d’api emanano una luce molto simile alla luce naturale, sono un dolce alleato per il nostro benessere anche perché i sentori naturali di miele facilitano il rilassamento e l’introspezione, è noto inoltre da tempo immemore il loro immenso potere spirituale.

La cera d’api è un perfetto anti inquinante, il suo utilizzo negli ambienti che frequentiamo ci garantisce un’ottima salubrità dell’aria.
Ciò che è sospeso nell’aria che respiriamo, come le polveri, le molecole di cattivi odori, gli inquinanti, è saturo di energia statica e carico di ioni positivi che, a dispetto del nome, sono potenzialmente dannosi per la salute.
Le candele di cera d’api durante la combustione producono ioni negativi che fissandosi sugli ioni positivi sospesi in aria creano una massa più pesante, destinata a cadere al suolo e rendere più pulita l’aria.

Our Lollina is been created with pure beeswax coming from local beekepers and seasoned with biological Sardinian essencial oils.

Beewax, with its gold color, donated to the candel a delicate honey smell that blend together with the essencial oils chosen to recreate the grandmothers’ garden’s scents.
There was always room in Sardinian grandmothers’ gardens for myrtle, rosmary, and fennel.

The beewax candles emanate a light similar to the natural sun light. They are, therefore, an allied for our wellness.  The natural honey fragrance they releases help to facilitate introspection and relax. It is well known since the ancient times their spirtual powers.

Beewax it is a perfect anti polluting. Its use ,in the space that we live in, guarantees a good air salubrity.

Olio evo Agrintec

Provenienza: Simaxis, Sardegna
Formato: 250 ml
Produttore: Frantoio Agrintec

L’olio d’oliva extravergine Agrintec, proveniente dall’agro di Simaxis in provincia di Oristano, è spremuto a freddo e realizzato in maniera completamente artigianale. Ottenuto dalla varietà Semidana, presenta un colore verde con riflessi dorati che ricordano il sole sardo. Ha un gusto armonico ed equilibrato accompagnato da una leggera nota di piccante e retrogusto di carciofo.

La sua elegante carica fruttata, con sentori di mandorla, pomodoro ed erba lo rendono particolarmente adatto ad insaporire bruschette, verdure, pesce, carni bianche e formaggi.

This extravirgin olive oil is characterized by its fruity and intense fresh olives’ flavour. Its taste is balanced among bitter and spicy with an artichoke and almond aftertaste.
The color is green with yellow reflections, like the Sardinian sun.
It suits perfectly bruschettas, vegetables, fish, white meat, and cheese. It also perfect combined with all kinds of recipes, thanks to its medium intensity and  delicate structure that enhances the food’s flavour.

The olives grow up in Simaxis (Sardinia, Italy) , 10 meters above the sea level. They are harvested in november by hand or using minimum impact machinery, then pressed within 8h from harvest in our mill only 1km away from the olive groves.

Riso Arborio Daga

Provenienza: Simaxis, Sardegna
Formato: 1 kg
Produttore: Riso Daga

Il Riso Arborio di Riso Daga nasce a due passi dal mare, vegliato dai fenicotteri rosa che abitano la zona di Simaxis. Questa qualità di riso italiano ha un chicco lungo e leggermente squadrato.

E’ perfetto per cucinare risotti, fenomenale anche da utilizzare per insalate di riso o per accompagnare piatti di verdure e di carne.

The  Arborio Rice is an Italian quality of rice caracteraised by long and squared grains. This type of rice sprouts close to the sea side, guarded by the Sardinian sun and the pink flamingos that live near the fields.

The Arborio Rice grows in Simaxis, a small town near Oristano.

This type of rice is perfect for risottos, summer rice salads and combine with meat or vegetables.